martedì 18 novembre 2014

Il mio primo quadro di ghiaccia...

Tempo di compleanni... volevo regalare ad un amico qualcosa di particolare, insolito, e siccome anche lui è appassionato di dolci ed io amo dipingere ho pensato di dipingere un quadro di ghiaccia.
Mi è piaciuto un sacco, credo che continuerò...




Patrizia

Mont Blanc

Ciao a tutti!!!
In tv ho visto Sal DeRiso proporre una versione facile del MontBlanc, così ho deciso di provare in occasione di una cena tra amici.

Primo passo: la meringona...
Ho seguito le indicazioni di Luca Montersino e sono riuscita a fare e a cuocere, soprattutto, un bel disco di meringa con i bordi un po' alti.

Secondo passo: la crema pasticciera...
Questa è facile... me l'ha fatta il bimby... ahahahahaha!!!!

Terzo passo: la crema di castagne per fare gli spaghetti di castagne sopra il dolce.
La crema è facilissima, ripasso in padella con pochissimo burro e un cucchiaio di zucchero la polpa delle castagne bollite. Il problema è che non le ho comprate già cotte e pulite, ma ho pulito a mano quasi due chili di castagne fresche ovviamente dopo averle fatte bollire. Che lavoraccio... Non ho usato due chili di castagne per la torta, della polpa ottenuta ne ho usata circa un terzo, l'altra è in frigo e in questo giorni rifarò la crema... tanto ci sono compleanni in vista..

Quarto passo: la panna montata
Anche questa facile facile, l'ha montata la planetaria, anche troppo... 

Quinto passo: assemblaggio
Meringona, crema pasticciera, panna, un bel centro di spaghetti di castagne fatti con lo schiacciapatate e per finire qualche pezzo di marron glacè come guarnizione!

E' una bontà strepitosa!!!!



ciaooooo
Patrizia

martedì 4 novembre 2014

Zucca!!!

Ciao  a tutti!!!
Tempo di zucche... la mia favolosa mamma le ha raccolte dal nostro orto e mi posso sbizzarrire. La zucca mi piace un sacco... Mi piace al forno, con il risotto e mi piace fare le torte. 
Questa è la mia crostata con crema di zucca e cioccolato.
Non so dirvi le dosi perchè vado a occhio e assaggio. 
Per la crema cuocio la zucca nel latte con l'aggiunta di zucchero, cacao e cannella.
Rivesto la teglia di frolla, faccio una strato di biscotti sbriciolati (nocciolini o amaretti ma vanno bene anche altri tipi di biscotti secchi), copro con la crema e poi guarnisco con cioccolato fondente tagliato a coltello.
L'estetica non è il massimo, ma è buonissima.
La volta scorsa hanno fatto tutti il bis, stasera la ripropongo perchè qualcuno non c'era... vediamo se piace di nuovo così tanto!!




Alla prossima torta...
Patrizia